• sabato , 30 Agosto 2025

Crypto e disinformazione: l’80% dei contenuti online è fuorviante

Nel settore delle criptovalute, l’informazione trasparente è sempre più rara, non si dichiarano apertamente gli sponsor ed i contenuti a pagamenti, disinformando così lettori ed investitori. Ma qualcuno ha scelto di non percorrere questa strada…

Roma, 11 agosto 2025 –Negli ultimi 12 mesi, sono stati bloccati oltre 10.000 contenuti crypto sponsorizzati ingannevoli. Ma per fortuna c’è chi ha scelto di non partecipare a queste pratiche ingannevoli, scegliendo la strada dell’informazione che rende più consapevoli ed informati i lettori e investitori.

In un contesto dove informazione e marketing si sovrappongono sempre più spesso, emergono infatti dati che dovrebbero far riflettere.

Secondo uno studio accademico pubblicato su arXiv, tra l’80% e il 90% dei contenuti online legati al mondo delle criptovalute non esplicita alcuna affiliazione commerciale o sponsorizzazione.
Anche INFORMS evidenzia che su X (ex Twitter), oltre il 95% dei post sponsorizzati non è dichiarato.

Eppure la pubblicità camuffata ha un impatto reale: secondo la Federal Trade Commission, più di 46.000 persone hanno perso oltre 1 miliardo di dollari in truffe crypto dal 2021.
Nel solo 2023 RBC Wealth Management ha registrato una perdita complessiva di oltre 5,6 miliardi di dollari. E nel solo Regno Unito, la Financial Conduct Authority ha bloccato più di 10.000 annunci pubblicitari fuorvianti nel settore.

Un’eccezione italiana che fa notizia

In questo scenario opaco la testata giornalistica italiana Criptovaluta.it, diretta da Alessio Ippolito, si distingue per un approccio controcorrente: nessun contenuto sponsorizzato, nessuna affiliazione mascherata, nessuna “recensione” a pagamento.

Una linea editoriale netta, fondata su informazione reale e verificabile, e su una precisa responsabilità: educare, non vendere.
Il lavoro del team si concentra su analisi tecniche, divulgazione strutturata e approfondimenti accessibili anche ai non addetti ai lavori, ma senza mai sacrificare il rigore.

Sempre più utenti cercano fonti indipendenti e contenuti informativi privi di finalità commerciali. In questo senso, Criptovaluta.it si propone come spazio di approfondimento e formazione, con l’obiettivo di promuovere un approccio consapevole ai mercati digitali. Anche il suo pubblico, in crescita costante, dimostra un interesse reale per articoli che analizzano dati, normative e tendenze, piuttosto che titoli sensazionalistici o promesse di guadagno facile.

Nel 2023, Ippolito ha pubblicato il manuale“Trading Online, Bitcoin e Crypto – Da ZERO a Trader PRO”, che è tuttora tra i bestseller Amazon nelle categorie Economia, Criptovalute e Strategie di investimento.
Non si tratta di una guida per “guadagnare velocemente”, ma di un manuale informativo e formativo, che offre strumenti tecnici, strategie, casi studio e consigli pratici per chi vuole capire – prima ancora che investire.

L’autore, da sempre contrario alla spettacolarizzazione del settore, scrive per chi cerca un approccio professionale, realistico, privo di slogan e promesse infondate.

In un’epoca in cui la disinformazione finanziaria prolifera anche tra influencer e piattaforme editoriali, scegliere fonti trasparenti è un atto di tutela.
Criptovaluta.it e l’approccio di Alessio Ippolito rappresentano oggi un’alternativa concreta, verificabile, e priva di secondi fini.
Il libro è disponibile su Amazon ed è un punto di partenza per chi vuole capire, prima ancora che investire.

Chi è Alessio Ippolito

Classe 1984, nativo di Frascati, vive tra Zagarolo (Roma) e Milano, dove ha sede la sua azienda.
Giornalista iscritto all’elenco speciale dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, è fondatore e direttore responsabile di Criptovaluta.it.
Attivo da oltre 15 anni nella divulgazione finanziaria, lavora con un team di analisti e professionisti del settore, mantenendo una linea editoriale coerente, informata e trasparente.

Chi cerca informazioni sicure e trasparenti sul mondo cripto il link è 
www.criptovaluta.it, mentre chi volesse più informazioni sull’autore il sito internet è www.alessioippolito.com.

Chi intende formarsi ed approfondire il tema degli investimenti in cripto il link del libro si Ippolito su Amazon è www.amazon.it/gp/product/B0FH2VRMQJ.

Related Posts

Comments are closed.